Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Si presenta…

Il Liceo Classico P. Galluppi è una delle più antiche scuole della città di Catanzaro, nato come Collegio dei Padri Gesuiti tra il 1560 e il 1563.

Personale scolastico

0

Un po’ di storia

Il Liceo Classico P. Galluppi è una delle più antiche scuole della città di Catanzaro, nato come Collegio dei Padri Gesuiti tra il 1560 e il 1563, diventa Liceo nel 1812 ad opera di Gioacchino Murat che vi annesse l’istruzione universitaria di Giurisprudenza.

Con Decreto Reale del 9 Ottobre 1849 – subito dopo i moti rivoluzionari del ’48 – la direzione e l’insegnamento del  Real  Liceo  vennero  affidati  agli  Scolopi.  Nelle  scuole  Universitarie  annesse  al  Liceo  insegnarono moltissimi calabresi illustri, ma non solo, anche professori provenienti dal Sud Italia, tra questi Luigi Settembrini.
Nel 1861 il Liceo-Convitto fu trasformato in Liceo-Ginnasio e Convitto Nazionale, intitolato a Pasquale Galluppi, filosofo calabrese.
Il Convitto, dotato di scuola elementare e media, ha conservato quella che era la sua sede storica in Corso Mazzini; mentre il Liceo-Ginnasio nel 1974/1975  si trasferì nella sua attuale sede, sita in via Alcide De Gasperi 76,  nella zona centro-nord della città.
Nel tempo il Liceo si è dotato di strutture moderne ed efficienti che si sono progressivamente arricchite di nuovi ambienti, di dotazioni tecnologiche e di strumentazioni didattiche, per rispondere sempre più efficacemente alle nuove esigenze di aggiornamento e di modernizzazione.
Oggi il Liceo Classico “P. Galluppi” si presenta come una scuola moderna, dotata di grandi spazi funzionali, di attrezzature ed infrastrutture adeguate, di dotazioni tecnologiche e di servizi di grande qualità e progetta i propri percorsi culturali e formativi  coniugando sapientemente tradizione ed innovazione.

La struttura è dotata di:

Due ampie palestre attrezzateDue laboratori polivalenti lingue-informatica con rete didattica
di cui uno con sistema di videoconferenza
Collegamento internet e wi-fi in tutti i locali della scuolaUn laboratorio di matematica-informatica con rete didattica
Laboratorio di chimicaLaboratorio di fisica
Laboratorio di educazione ambientaleMuseo della fisica con circa 400 strumenti “storici” delle
scienze fisiche e chimiche
Laboratorio astronomicoMuseo di storia naturale con circa 20.000 reperti appartenenti
alla geologia, zoologia e botanica regionale
Emeroteca e videotecaBiblioteca con oltre 45.000 volumi Iscrizione POLO SBN–RC
Cod.Bibl.: 69 – Cod. Anagrafico:CZ0148

Luoghi

Sede Liceo

Via A. De Gasperi, 76 - 88100 Catanzaro

Scarica la nostra app ufficiale su: